Pasquetta è sinonimo di amici, risate, plaid stesi su un prato e griglie che sfrigolano allegramente, sempre che non piova. Ma oltre al cibo, c’è un altro ingrediente fondamentale per rendere questa giornata indimenticabile: le bevande giuste! Che tu stia organizzando un picnic, una grigliata in giardino o una scampagnata in montagna, qui trovi tutti i consigli su cosa bere a Pasquetta per accompagnare al meglio ogni momento.
Bevande per la Grigliata di Pasquetta
La grigliata è un grande classico di Pasquetta. Il fumo che sale lentamente, la carne che cuoce sfrigolando, le verdure che si insaporiscono con il calore della brace. Insomma, un rito che merita il giusto accompagnamento.
Vini rossi leggeri per carni bianche e verdure
Se la tua griglia si popola di pollo, tacchino, spiedini di verdure o tofu marinato, hai bisogno di un vino che accompagni con delicatezza. Evita i vini rossi troppo tannici e scegli etichette più leggere, come un Pinot Nero o un Valpolicella Doc. L’alterntiva più frizzante è sicuramente un buonissimo Bonarda Doc che con il suo gusto amabile e fresco, accompagna benissimo una grigliata di carni bianche.
Vini rossi strutturati per carni rosse e grigliate miste
Bistecche, costine, salsicce e hamburger richiedono vini decisi, con corpo e carattere. Un Primitivo dal profumo fruttato e leggermente speziato con sentori di more, prugne, chiodi di garofano e cannella è l’abbinamento perfetto per dell’ottima carne rossa. Oppure vai sul sicuro con un Chianti Classico, che con i suoi tannini bilancia bene la parte grassa e valorizza il sapore della brace. Ricorda: servili a 16-18°C, non troppo caldi, per mantenerne la bevibilità anche all’aperto.
Birre artigianali da abbinare alla griglia
Per molti, è invece la birra la regina delle grigliate. E, se vuoi stupire i tuoi amici, vai oltre le classiche lager: una Pale Ale come la “Adelaide” di Birra Flea offre sentori di agrumi e fieno fresco dati da luppoli americani, schiuma compatta, cremosa e aderente che pulisce bene la bocca tra un morso e l’altro. Per carni rosse, vai sul sicuro con la “Aechtes Dunkel” di Riegele: il sapore forte, ma alleggerito dalla sua moderata carica alcolica, la rendono estremamente piacevole. E non ci si può assolutamente scordare di una buona Strong Ale come la St. Feuillien Grand Cru: birra solida e molto ben bilanciata grazie al retrogusto ricco di frutta sottospirito.
Cocktail freschi e dissetanti per l’aperitivo
Mentre la griglia scalda, un cocktail ben fatto può sicuramente movimentare la giornata. Se vuoi qualcosa di semplice ma scenografico, punta sull’Hugo: prosecco, sciroppo di fiori di sambuco, seltz e foglie di menta. Servilo con cubetti di ghiaccio in bicchieri capienti, ed è subito festa. Se cerchi, invece, qualcosa di più deciso, prova un sempreverde Gin Tonic con il gin Marconi mediterraneo con note di di erbe e piante officinali o, per una sapore più agrumato, con il gin Mantovani con pompelmo rosa e cedro: perfetti per stuzzicare l’appetito.
Bevande per il Picnic di Pasquetta
Chi dice picnic dice relax, plaid, torte salate, insalate creative e tanta voglia di brindare con qualcosa di fresco e pratico. Ma attenzione: anche qui, ogni piatto ha la sua bevanda perfetta.
Vini bianchi aromatici per piatti freddi e insalate
Per insalate di pasta, cous cous con verdure, insalate di legumi e piatti freddi, serve un vino bianco che sappia esaltare i profumi senza sovrastare. Il Sauvignon Blanc, ad esempio, ha un fitto bouquet di frutta gialla, fiori di sambuco e di ribes maturo che si armonizza alla perfezione con i piatti freschi e vegetariani. Se cerchi qualcosa di più morbido, un Lugana DOC è perfetto: profumo intenso con sentori di frutta appassita, sapore morbido e delicato che pulisce il palato senza stancare.
Vini rosati per torte salate e formaggi
Le torte salate (zucchine e ricotta, speck e asiago, spinaci e brie) sono perfette con un buon vino rosato. Il Merlot Allegro è una garanzia: gradevolmente armonico, con retrogusto delicato. Per qualcosa di più fruttato per il tuo aperitivo, prova il Rabosetto Frizzante: profumo giovane, vinoso e fruttato, con sentori di frutti di bosco. Accompagna benissimo anche pesce e crostacei.
Bevande analcoliche: tè freddi, infusi alla frutta e centrifughe
Per una Pasquetta family-friendly, prepara tè freddi fatti in casa con agrumi, erbe aromatiche e miele. L’infuso menta e limone con zenzero è una bomba di freschezza. Porta con te bottiglie termiche e aggiungi qualche foglia di basilico o fragole fresche per un twist extra.
Un mix arancia, carota e zenzero è un classico che non tramonta mai. Ma osa anche con mela verde, cetriolo e lime per qualcosa di più originale. Le centrifughe fresche non sono solo buone, ma fanno anche una gran figura nei barattoli trasparenti da picnic: d’altronde anche l’occhio vuole la sua parte!

Bevande per il Picnic di Pasquetta
Chi dice picnic dice relax, plaid, torte salate, insalate creative e tanta voglia di brindare con qualcosa di fresco e pratico. Ma attenzione: anche qui, ogni piatto ha la sua bevanda perfetta.
Vini bianchi aromatici per piatti freddi e insalate
Per insalate di pasta, cous cous con verdure, insalate di legumi e piatti freddi, serve un vino bianco che sappia esaltare i profumi senza sovrastare. Il Sauvignon Blanc, ad esempio, ha un fitto bouquet di frutta gialla, fiori di sambuco e di ribes maturo che si armonizza alla perfezione con i piatti freschi e vegetariani. Se cerchi qualcosa di più morbido, un Lugana DOC è perfetto: profumo intenso con sentori di frutta appassita, sapore morbido e delicato che pulisce il palato senza stancare.
Vini rosati per torte salate e formaggi
Le torte salate (zucchine e ricotta, speck e asiago, spinaci e brie) sono perfette con un buon vino rosato. Il Merlot Allegro è una garanzia: gradevolmente armonico, con retrogusto delicato. Per qualcosa di più fruttato per il tuo aperitivo, prova il Rabosetto Frizzante: profumo giovane, vinoso e fruttato, con sentori di frutti di bosco. Accompagna benissimo anche pesce e crostacei.
Bevande analcoliche: tè freddi, infusi alla frutta e centrifughe
Per una Pasquetta family-friendly, prepara tè freddi fatti in casa con agrumi, erbe aromatiche e miele. L’infuso menta e limone con zenzero è una bomba di freschezza. Porta con te bottiglie termiche e aggiungi qualche foglia di basilico o fragole fresche per un twist extra.
Un mix arancia, carota e zenzero è un classico che non tramonta mai. Ma osa anche con mela verde, cetriolo e lime per qualcosa di più originale. Le centrifughe fresche non sono solo buone, ma fanno anche una gran figura nei barattoli trasparenti da picnic: d’altronde anche l’occhio vuole la sua parte!
Bevande per il Dopo Pasto: come chiudere in bellezza
Dopo pranzo, mentre il sole inizia a calare e la musica di sottofondo accompagna chiacchiere e relax, è il momento di finire con qualcosa che coccoli il palato.
- Amari e liquori digestivi: La tradizione vuole un amaro per aiutare la digestione, ma oggi puoi scegliere tra tante varianti interessanti. L’Amaro Vaca Mora è una certezza come anche l’Amaro Of, ma se vuoi sorprendere, prova un liquore diverso come la Camomilla Elisir.
- Cocktail dolci: Hai mai provato un Limoncello Tonic? È semplice, fresco, perfetto per chi ama i finali dolci e profumati. Basta un buon liquore al limone, acqua tonica premium e scorza di limone.
- Caffè speciali e alternative: Dopo il dolce, il caffè è un rito, soprattutto se corretto con un po’ di gustosissima Prugna o con una grappa da far girare la testa. Se sei in mezzo alla natura, una moka da campeggio ti può veramente salvare, altrimenti, prepara in anticipo un buon caffè shakerato con zucchero e ghiaccio.
Consigli per Servire le Bevande
Non basta scegliere la bevanda giusta, serve anche saperla servire al meglio per goderne fino in fondo.
- Temperature ideali di servizio: Una birra troppo calda o un vino bianco a temperatura ambiente possono rovinare tutto. Prepara in anticipo: metti le bottiglie in borse frigo con piastre refrigeranti o porta con te un secchiello con ghiaccio. Un rosso giovane si gusta meglio leggermente fresco (14°C), i bianchi tra 8°C e 10°C, le birre artigianali tra 6°C e 10°C a seconda dello stile.
- Bicchieri e calici: Evita la plastica, oltre a essere poco ecologica, altera i sapori. Oggi ci sono soluzioni in silicone riutilizzabile, bicchieri compostabili e persino calici da vino in Tritan (infrangibile ma elegante). Investi in qualche accessorio pratico e farai un figurone.
- Conservazione e trasporto durante il picnic: Usa bottiglie con tappo a vite per i cocktail già pronti, e buste termiche separate per le bevande fredde. Se vuoi portare vino o birre in vetro ma hai paura che si rompa, esistono rivestimenti protettivi o contenitori dedicati.
Drinkami.shop: il tuo portale online per ricevere gli alcolici direttamente a casa tua!
Se Pasqua è da passare in famiglia condividendo ottimi vini pasquali, Pasquetta è fatta per stare bene, brindare con gli amici e godersi ogni momento all’aria aperta. Con i drink giusti, ogni sorso diventa un ricordo speciale. Che tu stia organizzando un picnic, una grigliata o semplicemente una giornata di relax, su Drinkami.shop trovi tutto ciò che ti serve per alzare il livello della tua festa.
Scopri ora la nostra selezione e ordina online: i tuoi drink arrivano direttamente a casa, pronti per essere condivisi! Buona Pasquetta e… cheers da Drinkami!