Cosa sono le Birre Strong Ale?

Le birre Strong Ale rappresentano una categoria di birre ad alta fermentazione caratterizzate da una gradazione alcolica elevata, solitamente superiore al 7%. Riconoscibili generalmente per il loro sapore ricco e complesso, spesso con note di malto pronunciato, frutta secca, caramello e spezie, le birre Strong Ale si distinguono tra loro per le diverse tradizioni birrarie, ciascuna con le proprie peculiarità e sfumature.

Le Strong Ale sono birre “forti” come suggerisce il nome, ideali per chi cerca un’esperienza degustativa intensa e appagante, capace di sorprendere il palato con un’esplosione di aromi e sapori: perfette per essere degustate con calma, magari in compagnia, per apprezzare appieno le loro caratteristiche uniche.

Home / Birre Strong Ale

Showing all 19 results

Un tuffo nella storia: Le origini delle “birre forti”

La storia delle birre Strong Ale risale a secoli fa, quando le tecniche di birrificazione erano meno avanzate rispetto a oggi. In passato, le birre con un alto contenuto alcolico erano spesso prodotte per motivi pratici: l’alcol fungeva da conservante naturale, permettendo alla birra di mantenersi più a lungo. Inoltre, le birre molto alcoliche erano considerate più nutrienti, quasi un pasto liquido, e venivano consumate soprattutto nei periodi invernali per il loro effetto riscaldante.

La birra Strong Ale ha radici profonde soprattutto nel Regno Unito e in Belgio. In Inghilterra, le birre Strong Ale erano spesso prodotte in abbazie e monasteri, dove i monaci perfezionavano l’arte della birrificazione mentre in Belgio, la tradizione delle birre Belgian Strong Ale è ancora oggi viva, con birrifici che tramandano ricette antiche di generazione in generazione.

Le caratteristiche distintive: gradazione alcolica, corpo e aromi

Le birre Strong Ale possiedono delle caratteristiche specifiche che le rendono facilmente distinguibili dalle altre tipologie:

  • Gradazione alcolica: Come suggerisce il nome, le Strong Ale hanno un alto contenuto alcolico, generalmente compreso tra il 7% e il 12%, che contribuisce a conferire alla birra una struttura robusta e un potere calorico significativo.
  • Corpo: Le Strong Ale sono birre corpose e piene, con una consistenza che può variare da medio a denso. Il corpo di questa birra è spesso arricchito dall’uso di malti speciali e dalla lunga fermentazione.
  • Aromi e sapori: il profilo aromatico è sicuramente complesso, con note che possono variare dal fruttato al speziato, dal caramello al tostato. La birra Belgian Strong Ale, ad esempio, è caratterizzata da sentori di frutta secca, spezie e lievito, mentre le versioni americane possono presentare forti note di luppolo e agrumi.

Stili delle Birre Strong Ale

Belgian Strong Ale: Tradizione e complessità

Le Belgian Strong Ale sono tra le birre belga più apprezzate dagli intenditori, grazie alla loro complessità e alla ricchezza di sapori. Prodotte secondo antiche tradizioni belghe spesso in monasteri e abbazie, le Belgian Strong Ale si caratterizzano per un’alta gradazione alcolica, che può superare il 10%, e per un profilo aromatico variegato, con note di frutta secca, spezie, caramello e lievito. Uno degli esempi più celebri di birra Belgian Strong Ale a nostra disposizione è la Grand Cru del birrificio St. Feuillien.

American Strong Ale: Luppolo e carattere

Le American Strong Ale rappresentano l’interpretazione americana delle birre forti, con un’enfasi particolare sull’uso del luppolo e spesso caratterizzate da un amaro pronunciato e da aromi di agrumi, resina e pino, derivati dall’uso generoso di varietà di luppolo americane. L’alcol è ben bilanciato da un corpo maltato, che conferisce alla birra una struttura robusta.

Scottish Strong Ale: Malto e calore

Le Scottish Strong Ale, conosciute anche come “Wee Heavy“, sono birre ricche e maltate, con un profilo aromatico dominato da note di caramello, toffee e frutta secca. Generalmente meno luppolate rispetto alle loro controparti americane, le Scottish Strong Ale si distinguono per un amaro moderato che lascia spazio alla dolcezza del malto. La gradazione alcolica è generalmente alta, intorno all’8-10%, conferendo alla birra un effetto riscaldante.

Strong Ale tedesca: birrificio Riegele

Le Strong Ale tedesche, benché meno conosciute rispetto alle loro controparti belghe e scozzesi, hanno il loro perchè. Un esempio notevole proviene dal birrificio Riegele, situato ad Augusta, in Germania. Fondata nel 1386, la birreria Riegele vanta una lunga tradizione nella produzione di birre tedesche di alta qualità, combinando metodi tradizionali con innovazioni moderne. Per la categoria Strong Ale schierano in campo la Riegele Dulcis 12, la Riegele Auris 19 e la Riegele Speziator Hell.

Degustare le Birre Strong Ale: Consigli e Abbinamenti

Temperatura di servizio ideale

La temperatura di servizio è fondamentale per apprezzare nel giusto modo una birra Strong Ale: una temperatura compresa tra i 10 e i 14 gradi Celsius è l’ideale, leggermente più alta rispetto alle birre leggere. Una temperatura troppo bassa può, infatti, nascondere gli aromi e i sapori complessi della birra, mentre una temperatura troppo alta può accentuare eccessivamente l’alcol.Per ottenere la temperatura perfetta, è consigliabile togliere la birra dal frigorifero circa 15-20 minuti prima di servirla, lasciandola riposare a temperatura ambiente.

Ultimo consiglio: la scelta del bicchiere! Utilizzare un bicchiere a tulipano o un calice, può aiutare a concentrare gli aromi e a esaltare maggiormente l’esperienza di degustazione.

Abbinamenti cibo-birra: Esaltare i sapori

Le birre Strong Ale si prestano a svariati abbinamenti gastronomici che possono esaltarne al meglio le caratteristiche. Ecco alcuni suggerimenti di accostamento:

  • Formaggi stagionati: La dolcezza del malto e l’alcol bilanciano la sapidità dei formaggi stagionati e saporiti, come il parmigiano, il pecorino e il gorgonzola, creando un abbinamento armonioso.
  • Carni rosse e selvaggina: Le carni rosse, soprattutto quelle alla griglia o stufate, o la a selvaggina, come il cinghiale o il cervo, si sposano bene con le note tostate e caramellate delle Strong Ale, capaci di esaltare i sapori intensi della carne.
  • Dolci al cioccolato: Le note di caramello e toffee delle Strong Ale si abbinano splendidamente con dolci al cioccolato fondente, come ad esempio un gustoso brownie al cioccolato, creando un contrasto piacevole tra dolcezza e amaro.
  • Piatti speziati: I piatti piccanti, come curry e le pietanze della cucina indiana o messicana sono ben bilanciati dall’alcol e dal corpo della birra Strong Ale, mentre gli aromi complessi si integrano alla perfezione con le spezie.

Birre Strong Ale: Acquista online le tue birre Strong Ale preferite su Drinkami.shop

Su Drinkami.shop potrai acquistare le tue birre Strong Ale preferite! Scopri la nostra selezione di birre online e metti nel carrello quelle che più rappresentano il tuo gusto. Una volta concluso l’ordine non ti resterà altro che aspettare la consegna direttamente a casa tua, così da avere a disposizione in ogni momento un sorso della tua birra favorita!