...
Vino bianco frizzante
Cosa si intende per vino bianco frizzante?
Un vino bianco frizzante o mosso si può riconoscere dall’effervescenza, cioè dalla presenza di bollicine di anidride carbonica disciolte al suo interno. Queste bollicine conferiscono al vino frizzante bianco una sensazione leggera e vivace in bocca, che può variare da leggermente frizzante a moderatamente frizzante. Il vino bianco leggermente frizzante è spesso apprezzato per la sua freschezza e la versatilità . Molto popolare come aperitivo grazie alla sua facilità di beva, può essere anche abbinato a moltissimi piatti leggeri come antipasti e insalate o dessert.
Come nascono le bollicine dei vini bianchi frizzanti?Â
La modalità per produrre vini bianchi frizzanti non è univoca, ci sono infatti 3 metodi principali:
- Fermentazione naturale: In questo processo, le bollicine si sviluppano durante la fermentazione alcolica. I lieviti consumano gli zuccheri residui nel vino, producendo alcol e anidride carbonica come sottoprodotti. Questo è il metodo utilizzato per produrre vini frizzanti bianchi come il Moscato d’Asti.
- Metodo Charmat: In questo metodo, il vino base viene messo in autoclavi sigillati con zuccheri e lieviti aggiunti, dove avviene una seconda fermentazione. L’anidride carbonica generata durante questa fermentazione rimane intrappolata nel vino frizzante bianco, conferendogli la caratteristica effervescenza. È proprio grazie a questo procedimento che viene prodotto il celebre Prosecco.
- Metodo tradizionale: Questo è il metodo utilizzato nella produzione dello Champagne e di altri spumanti di alta qualità . In questo caso, il vino subisce una seconda fermentazione in bottiglia, che produce le bollicine.
Gusta un buon vino bianco frizzante direttamente a casa tua grazie alla nostra enoteca online! E se sei appassionato di vini bianchi, scopri anche la selezione di vini bianchi fermi in vendita su Drinkami.shop!
Visualizzazione di 8 risultati