...
Birra bock e birra doppelbock
Le birre bock e birre doppelbock rappresentano una delle più affascinanti tradizioni birrarie della Germania. Queste birre tedesche sono celebri per il loro corpo robusto e il gusto intenso, caratteristiche che le rendono amate dagli intenditori di birra di tutto il mondo.
Cosa si intende per birre bock e doppelbock?
Cosa sono le birre bock?
Le Bock sono birre lager tedesche forti e corpose, caratterizzate da un gusto maltato intenso e una gradazione alcolica che varia generalmente tra il 6% e il 7%. Originarie della città di Einbeck, queste birre sono diventate sinonimo di qualità e tradizione nel mondo birrario. Le birre Bock, note per il loro equilibrio tra dolcezza e amarezza, sono caratterizzate da note predominanti di malto tostato e caramello.
Qual è la differenza tra birra bock e birra doppelbock?
Le birre Doppelbock sono una variante delle Bock, caratterizzate da una maggiore intensità e un contenuto alcolico più elevato, spesso superiore all’8%. Rispetto alle Bock, le birre Doppelbock sono generalmente più scure e più dolci, grazie all’uso di malti speciali che conferiscono note di caramello, cioccolato e frutta secca. Le origini della birra Doppelbock sono da ricercare nel XVII secolo quando i monaci paolini le crearono come sostentamento durante i periodi di digiuno.
Visualizzazione di 11 risultati
Da cosa deriva il nome “birra bock”?
Il nome “Bock” deriva dalla città di Einbeck, situata nella Bassa Sassonia, famosa nel Medioevo per la sua produzione di birra: il termine originario “Einbecker Bier” si è evoluto nel tempo in “Bock“, a causa della pronuncia bavarese di questa denominazione. Questo nome si è poi diffuso in tutta la Germania e oltre, diventando sinonimo di birra forte e corposa.
Storia e origini delle birre bock e doppelbock
Come anticipato, le birre Bock hanno origini che risalgono al XIV secolo a Einbeck, una città che divenne famosa per la qualità delle sue birre. Durante il Medioevo, le birre di Einbeck erano molto richieste e venivano esportate in tutta Europa e, con il tempo, il metodo di produzione delle Bock si diffuse in Baviera, dove i birrai locali perfezionarono la ricetta.
Le birre Doppelbock, invece, furono create nel XVII secolo dai monaci paolini di San Francesco di Paola, noti per la loro abilità birraria: questi monaci produssero una birra più forte e nutriente, chiamata “Salvator“, che divenne il prototipo per tutte le Doppelbock successive. Ancora oggi, infatti, molte Doppelbock portano nomi che terminano in “-ator” in onore di questa tradizione.
Le caratteristiche distintive della bock birra e doppelbock birra
Gusto e aroma
Le birre Bock sono caratterizzate da un gusto maltato dominante, con note di caramello, toffee e pane tostato. L’amaro del luppolo è presente ma moderato, bilanciando la dolcezza del malto. La birra Doppelbock, essendo più forte, presenta anche note di cioccolato, frutta secca e, talvolta, caffè. Queste birre offrono un bouquet aromatico complesso e ricco, che evolve man mano che la birra si scalda nel bicchiere.
Aspetto e colore
Le Bock hanno un colore che varia dall’ambrato scuro al marrone intenso, con una schiuma densa e cremosa. Le Doppelbock sono per lo più birre scure, tendendo al marrone scuro o addirittura al nero, con una schiuma altrettanto persistente. L’aspetto di queste birre è un chiaro indicatore della loro ricchezza maltata e del loro corpo robusto.
Gradazione alcolica e corpo
La birra Bock ha una gradazione alcolica che solitamente si aggira intorno al 6-7%, conferendo loro un corpo pieno e una sensazione di calore al palato. La birra Doppelbock, invece, supera spesso l’8% di alcol, risultando in una birra ancora più corposa e intensa. La maggiore quantità di malto utilizzato nella produzione delle Doppelbock contribuisce alla loro dolcezza e alla complessità del sapore.
Esplorando gli stili e le varianti delle birre bock e doppelbock
Helles bock
La Helles Bock, è una versione più chiara delle Bock tradizionali, spesso prodotta per celebrare l’arrivo della primavera. Queste birre hanno un colore dorato e un gusto più leggero e meno tostato rispetto alle altre Bock, con note di miele e fiori. Nonostante la leggerezza, mantengono un corpo pieno e una gradazione alcolica simile alle altre Bock.
Maibock
La Maibock, strettamente legata alla Helles Bock, è una birra stagionale che viene tipicamente consumata a maggio (da cui il nome “Mai”). Questa variante è leggermente più luppolata rispetto alle altre Bock, con un amaro più pronunciato che bilancia la dolcezza del malto. Il suo colore è dorato e brillante, rendendola perfetta per le celebrazioni primaverili.
Dunkelbock
La Dunkelbock è una versione più scura delle Bock, caratterizzata da un colore che varia dall’ambrato intenso al marrone scuro. Il sapore di queste birre è dominato dal malto tostato, con note di caramello, cioccolato e, talvolta, liquirizia. Le Dunkelbock sono particolarmente apprezzate durante i mesi più freddi, grazie al loro gusto ricco e al corpo pieno.
Eisbock
L’Eisbock è una delle varianti più forti e intense delle Bock. Questo stile viene prodotto congelando parzialmente la birra e rimuovendo il ghiaccio, concentrando così l’alcol e i sapori. Le Eisbock hanno un contenuto alcolico molto elevato, spesso superiore al 10%, e un gusto estremamente ricco e complesso, con note di frutta secca, cioccolato e spezie.
Abbinare cibo e birra bock: l’arte di esaltare i sapori
Abbinamenti consigliati per le birre bock e doppelbock
Le birre Bock e Doppelbock si prestano magnificamente ad abbinamenti gastronomici ricchi e saporiti. La loro dolcezza maltata e il corpo robusto le rendono ideali per piatti a base di carne rossa, come arrosti di manzo e agnello e sono perfette anche con la selvaggina, i formaggi stagionati e i piatti a base di funghi. Le Bock più leggere si abbinano bene anche con piatti di maiale arrosto e salsicce, mentre le Doppelbock, con la loro intensità , sono eccellenti con stufati e piatti di cacciagione.
La giusta temperatura e il bicchiere adatto per esaltare il gusto di una birra bock
Temperatura di servizio ideale
La temperatura di servizio ideale per le birre Bock e Doppelbock è compresa tra i 6°C e gli 8°C; servirle a questa temperatura permette di apprezzare appieno il loro complesso profilo aromatico e gustativo. Una temperatura troppo bassa potrebbe mascherare alcune delle note più delicate, mentre una temperatura troppo alta potrebbe accentuare eccessivamente la dolcezza.
Scelta del bicchiere
Tra tutti i tipi di bicchieri da birra, per esaltare al meglio le caratteristiche delle birre Bock e delle birre Doppelbock, è consigliabile utilizzare bicchieri a tulipano o boccali in vetro spesso. Questi bicchieri permettono di concentrare gli aromi e di mantenere la temperatura ideale più a lungo, migliorando l’esperienza di degustazione.
Ti piacciono birre “doppio malto” intense e dal grado alcolico elevato? Non aspettare oltre e metti in carrello la tua birra Bock o Doppelbock preferita dalla selezione di Drinkami.shop! Con il nostro shop birra online, le riceverai direttamente a casa tua in 3 giorni lavorarivi!