Ricette

Pasta panna e salmone: la ricetta invernale che arriva dal Nord Europa

penne salmone e panna

La pasta panna e salmone è una delle ricette più amate da chi cerca un primo piatto veloce, gustoso e dal sapore elegante. Questo piatto, che sembra nato per i giorni più freddi, unisce la delicatezza della panna alla sapidità del salmone, creando un mix irresistibile. Se sei in cerca di ricette pasta panna e salmone perfette per stupire amici o familiari, sei assolutamente nel posto giusto!

Non importa se scegli penne panna e salmone, spaghetti, fusilli o farfalle: il risultato sarà sempre eccezionale. L’importante è selezionare ingredienti di qualità, con un occhio particolare al vino bianco, l’alleato segreto che dà al piatto quel tocco in più.

Perché scegliere la ricetta pasta salmone e panna in inverno?

L’inverno è il momento ideale per gustare un piatto caldo e avvolgente come la pasta salmone affumicato e panna. Il salmone, spesso associato ai paesi nordici come la Norvegia, richiama atmosfere invernali fatte di camini accesi e cene in compagnia. E non dimentichiamo che il salmone è ricco di Omega-3, un toccasana per il corpo durante i mesi più freddi.

Questo piatto si presta a tantissime varianti di formati di pasta, dalle pennette al salmone affumicato e panna agli spaghetti panna e salmone, passando per le penne al salmone fresco e panna. In ogni versione, il sapore del salmone viene esaltato dalla cremosità della panna e dal profumo di vino bianco secco.

ricetta ingredienti

Gli ingredienti per una pasta con salmone affumicato e panna perfetta

Ecco gli ingredienti necessari per preparare un piatto di pasta o penne con panna e salmone per 4 persone:

  • 320 g di pasta (penne, fusilli, spaghetti o pennette)
  • 200 g di salmone affumicato o fresco
  • 200 ml di panna fresca
  • ½ bicchiere di vino bianco fermo
  • 1 scalogno o mezza cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Un pizzico di sale e pepe
  • Prezzemolo fresco per guarnire

Se preferisci una versione più saporita, prova ad aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata o un po’ di peperoncino per un tocco piccante.

ricetta procedimento

Preparazione della pasta salmone panna

  1. Prepara il salmone: se hai scelto il salmone fresco, rimuovi eventuali lische e taglialo a dadini. Se preferisci il salmone affumicato, taglialo a striscioline.
  2. Soffriggi lo scalogno: in una padella capiente, scalda l’olio e aggiungi lo scalogno tritato finemente. Lascialo dorare a fuoco basso per qualche minuto.
  3. Aggiungi il salmone: unisci il salmone alla padella e fai cuocere per 2-3 minuti se è fresco, oppure scaldalo leggermente se è affumicato.
  4. Sfuma con il vino bianco: versa il vino bianco e lascia evaporare l’alcol, mescolando delicatamente. Questo passaggio è essenziale per esaltare il sapore del salmone.
  5. Incorpora la panna: abbassa la fiamma e aggiungi la panna fresca. Mescola bene e lascia cuocere per 5 minuti, finché la salsa non diventa cremosa.
  6. Cuoci la pasta: nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente.
  7. Unisci tutto: scola la pasta e trasferiscila direttamente nella padella con il sugo. Mescola per amalgamare bene i sapori.
  8. Guarnisci e servi: aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco e servi subito. Ecco pronta una deliziosa pasta al salmone e panna ricetta perfetta per ogni occasione!

Varianti creative per le ricette pasta con salmone e panna

Se vuoi dare un tocco personale alla tua pasta salmone e panna, prova una di queste varianti:

  • Pasta salmone fresco e panna: sostituisci il salmone affumicato con quello fresco per un sapore più delicato e naturale.
  • Guarnizioni diverse: aggiungi un pizzico di aneto o finocchietto selvatico per richiamare i sapori nordici oppure un tocco di croccantezza con della granella di pistacchio o noci tritate.
  • Pasta al salmone affumicato e panna con uova di lompo: aggiungi un cucchiaino di uova di lompo per ogni porzione. Il loro sapore delicatamente salino e la consistenza esplosiva donano un tocco elegante e raffinato al piatto.
  • Fusilli panna e salmone: ideale per raccogliere al meglio la salsa grazie alla forma avvolgente della pasta.
  • Spaghetti salmone panna: perfetti per chi ama avvolgere la forchetta in una cremosità irresistibile.
ricetta panna e salmone

Quale vino abbinare alle penne con salmone e panna?

Il vino bianco è il protagonista indiscusso di questa ricetta. Non solo lo utilizziamo nella preparazione, ma è anche il miglior abbinamento per accompagnare il piatto. Ecco alcune scelte ideali:

  • Chardonnay: con il suo gusto morbido e avvolgente, esalta la cremosità della panna.
  • Sauvignon: fresco e aromatico, bilancia la sapidità del salmone affumicato.
  • Vermentino: leggero e fruttato, è perfetto per chi cerca un abbinamento delicato.
  • Pinot Grigio: un classico intramontabile, fresco e dalle note fruttate, che si armonizza splendidamente con la delicatezza del salmone.
  • Gewürztraminer: aromatico e leggermente dolce, regala un contrasto interessante con il salmone affumicato, soprattutto se abbinato a un tocco di aneto.
  • Ribolla Gialla: grazie alla sua vivace freschezza e alle sue note floreali, aggiunge un tocco elegante alla ricetta.

Se stai preparando una ricetta pasta panna e salmone affumicato, un vino con note minerali sarà la scelta migliore per esaltare i contrasti di sapore.

Consigli per una pasta con salmone e panna perfetta

  1. Non esagerare con la panna: la salsa deve essere cremosa, ma non sovrastare il sapore del salmone.
  2. Usa salmone di qualità: sia fresco che affumicato, il salmone è l’ingrediente principale e deve essere eccellente.
  3. Non saltare il passaggio del vino bianco: è quello che fa la differenza tra una buona pasta e una pasta memorabile.

Pasta con panna e salmone: un piatto per ogni occasione

Che tu scelga il tuo formato di pasta preferito come le penne al salmone e panna, gli spaghetti al salmone con panna o le pennette al salmone e panna, questo piatto è sempre una garanzia di successo. È perfetto per una cena romantica, un pranzo della domenica o anche per sorprendere i tuoi ospiti durante le festività!

Quindi, cosa aspetti? Corri a preparare questa fantastica ricetta pasta con salmone e panna e abbinala a un buon calice di vino bianco acquistabile su Drinkami.shop. Ti aspetta un’esperienza di gusto che non dimenticherai!

pennette panna e salmone

Abbinamenti per la pasta al salmone con panna