Il salmone piace a grandi e piccini ed è molto versatile: crudo, cotto, marinato, in primi piatti e secondi…
Una ricetta davvero classica lo vede panato con semi di sesamo e messo in forno a cuocere in questa crosta favolosa.
Vi suggerisco, invece, una variante raffinata e insolita in cui il sesamo è sostituito da foglie di tè nero al bergamotto. L’amarotico del tè contrasterà la grassezza del salmone che sarà definitivamente esaltata dalla nota insolita di bergamotto.
ingredienti
Per il salmone:
- 6 tranci di salmone (meglio il filetto) da 180/200 grammi l’uno
- foglie di tè nero al bergamotto sfuse
- sale, pepe
Per la salsa di panna acida:
- 250 g di panna acida
- 1 lime (succo e buccia)
- sale e pepe
Per il contorno:
- 6 patate medie
procedimento
- Lavare con cura le patate senza sbucciarle e avvolgerne ciascuna con un foglio di alluminio.
- Mettere in una teglia e cuocere in forno a 190°C per almeno 45/50 minuti.
- Prima di servirle aprire la carta sopra con un taglio deciso e allargalo bene, salare, pepare e metterci un pezzettino di burro e un filo d’olio.
- Pulire il salmone privandolo di pelle e lische e lavarlo accuratamente.
- Disporre in una ciotola le foglie di tè e passarvi dentro i tranci di salmone impanandoli con cura su ogni lato.
- Disporre il pesce in una teglia su carta forno e cuocere in forno caldo a 190°C per 18/20 minuti senza toccarlo.
- Non appena esce dal forno salare.
- Mentre il pesce cuoce preparare la panna acida: condire la panna acida con la buccia e il succo di mezzo lime, sale e pepe.
- Servire il pesce accompagnando con una piccola quenelle di panna acida e la patata al cartoccio.
LA CHICCA
Se siete dei veri tradizionalisti e non volete rinunciare al sesamo, potete optare per un mix di sesamo bianco e nero ed otterrete così un piatto colorato e molto scenografico.