Praticamente sono cresciuta circondata dall’amore per il cibo: i miei genitori sono due cuochi straordinari. Non lo fanno di professione, ma potrebbero certamente!
Passavo le mie estati nella cucina dell’hotel dei nonni a osservare le cuoche preparare i pasti per i clienti dell’albergo e credo che la passione abbia preso piede in me proprio da quei mesi estivi, ogni anno un po’ di più.
A cinque anni un divertente episodio ha rivelato (con trent’anni di anticipo!) quale sarebbe stato, probabilmente, il mio destino: ero caduta in bicicletta e mi ero rotta tutta la faccia. I miei genitori, un pomeriggio, mi portarono con loro per lavoro nello stabilimento di un impero del giocattolo, la fabbrica GIG, noto colosso dei giocattoli degli anni ’70. Uno dei titolari, impietosito dal mio viso (avevo davvero un aspetto orribile!), mi ha detto: “Vai e scegli il giocattolo che vuoi”…il sogno di ogni bambino, insomma!
Sono tornata dal mio giretto nel mondo dei balocchi con una misera scatola di pentoline sotto lo sguardo esterrefatto di mia mamma che mi sussurrò “Ma sei proprio sicura che vuoi quello?”…con tutto quello che avrei potuto scegliere…!
…e quella è stata, per così dire, la mia “entrata in società” nel mondo della cucina!
Non ho, però, sempre fatto questo lavoro.
Il destino mi ha voluta far attendere parecchio: fino al 2007 ho lavorato in un importante studio legale padovano.
Un momento molto difficile e sofferto della mia vita mi ha portata alla decisione di cambiare vita dedicando il mio futuro ai fornelli e facendolo diventare un lavoro.
Con una sorprendente dedizione ed un impegno appassionato ho deciso di investire tutta la mia vita in una istituzione che fosse davvero il massimo per la mia formazione, dedicandomi anima e corpo – per oltre un anno – a quella che la maggior parte degli addetti ai lavori, ritiene essere l’eccellenza nel mondo: ALMA, La scuola internazionale di cucina italiana.
Mi sono diplomata ad ALMA – Scuola diretta dal Maestro Gualtiero Marchesi – nel luglio 2009 ed ho svolto stage presso due importanti ristoranti stellati: il Ristorante “Arquade” (due stelle Michelin) del Relais & Chateaux Hotel Villa del Quar, allora diretto dallo Chef Bruno Barbieri ed i Ristoranti “La Montecchia” (una stella Michelin) e “Le Calandre” (tre stelle Michelin) sotto la guida eccelsa di Massimiliano Alajmo.
Nell’ottobre 2009 ho aperto la sede di PECCATI DI GOLA (Scuola di cucina per amatori sorta nel 1989 a Venezia-Mestre che oggi conta ben 15 sedi in tutta Italia) per la Provincia di Padova, diventando sia responsabile di sede che insegnante.
Tengo corsi di cucina e pasticceria nella mia scuola ma anche privatamente a chi mi chiede corsi personalizzati.
Collaboro piuttosto attivamente anche con molte aziende che mi chiedono le consulenze più disparate e, infine, mi dedico con passione alla preparazione di cene a domicilio. La cucina a domicilio non è un servizio di catering ma va visto, piuttosto, come un personal chef che per una sera coccola le persone nella loro casa per far vivere a loro ed ai loro ospiti un’esperienza indimenticabile trasformando la loro cucina nel ristorante più esclusivo della città!