Birra belga: caratteristiche e storia

La birra belga è famosa in tutto il mondo per vari aspetti: l’enorme varietà, l’altissima qualità e la tradizione secolare che caratterizza le birre del Belgio. Non a caso la birra belga è diventata parte del Patrimonio dell’Unesco. Partiamo dal primo punto:  ci sono oltre 1.500 birre differenti prodotte in Belgio, ognuna con il proprio stile specifico e caratteristiche uniche. Gli stili della birra belga spaziano dalle Ale belghe tradizionali come le Dubbel, Tripel e Quadrupel alle birre di fermentazione spontanea come le Lambic, Gueuze e Kriek. Da citare anche le birre di frumento come le Witbier, le birre speziate come le Saison e le birre ad alta fermentazione come le Blonde.

Home / Birra belga

Visualizzazione di 1-24 di 59 risultati

Quali sono le birre belghe migliori?

La scelta qui si fa veramente ardua. Tra così tante tipologie è difficile attribuire il titolo di “migliore birra belga” anche perchè il giudizio è molto soggettivo. Possiamo però fare un elenco delle birre belghe famose: la Trappist Westvleteren 12, l’Orval, la Rochefort 10 e la Duvel sono sicuramente birre conosciute da tutti gli amanti della birra. Da non dimenticare però anche le birre belghe artigianali dei birrifici St. Feuillien , Rodenbach, Palm e Malheur. È molto probabile che tra queste molti intenditori avranno già trovato la loro miglior birra belga.

Quali sono le caratteristiche delle birre artigianali belghe?

Cominciamo sicuramente dicendo che la birra artigianale belga si distingue per la sua complessità aromatica data soprattutto dal malto belga di alta qualità e dal luppolo europeo. Questi ingredienti conferiscono alle birre diversi aromi tra cui il fruttato, l’agrumato o lo speziato. Possono quindi essere dolci, amare, fruttate, acidule o speziate ma mantenendo sempre un equilibro perfetto di gusti.

Ma la vera forza delle birre belghe sta nel suo grande protagonista: il lievito. Molti birrifici hanno il proprio ceppo di lievito che utilizzano in maniera esclusiva e altri si servono invece dei cosidetti lieviti selvaggi. In quest’ultimo caso le birre vengono lasciate fermentare all’aria aperta in balia di batteri di varia natura. Questo processo dona alle birre artigianali belga sapori acidi e sentori di terra, erbe e spezie.

Ultima ma non per importanza l’alta carbonatazione rende la birra belga artigianale effervescente, rinfrescante e adatta all’abbinamento con molti cibi.

Che birra è la Lambic?

La Lambic è una birra particolarmente affascinante originaria del Belgio. Quello che la differenzia dalle altre tipologie di birre belghe è il processo di fermentazione spontanea, in cui il mosto di malto viene esposto all’aria aperta per catturare lieviti selvaggi e batteri. Questo processo fa in modo che la birra Lambic ottenga un sapore acido e complesso. Spesso viene usata come base per altre birre, come la Gueuze o la Kriek, che sono aromatizzate con frutta o invecchiate in botti di legno.

Quali sono le origini della birra belga?

La produzione di birra in Belgio ha le sue origini nell’antichità e più nello specifico dall’epoca romana. A quei tempi, i Belgae, producevano birra che al posto del luppolo utilizzava erbe aromatiche che chiamavano Gruit.

Ma la vera storia della birra belga comincia con la diffusione dei monasteri cristiani nell’VIII secolo e l’avvento delle “birre abbaziali” che introdussero il luppolo nella ricetta. Ancora oggi infatti, molte delle birre più famose del Belgio sono prodotte da monasteri trappisti, come l’Orval, la Westvleteren e la Chimay.

Il fiorire della produzione della birra belga avviene però durante il Medioevo. In questo periodo storico le birre diventarono una parte fondamentale dell’economia belga tanto che furono fondate numerose corporazioni di birrai. Si diede vita a una vera e propria tradizione birraia belga, con ogni regione che sviluppava il proprio stile di birra caratteristico.

Oggi, il Belgio è uno dei paesi leader nella produzione di birra, grazie all’innovazione tecnologica e alla sperimentazione di nuovi ingredienti che da sempre lo contraddistingue.