Ricette

Costolette di agnello al vino rosso

Ricetta costolette di agnello al vino rosso

Con la Pasqua alle porte, è tempo di pensare al menu del pranzo con amici o parenti. Tra le ricette che vengono in mente a noi di Drinkami.shop una spicca tra tutte! Quella che vogliamo proporvi celebra al meglio l’atmosfera pasquale: delle succulente costolette d’agnello al vino rosso, un piatto che incarna la tradizione e il gusto autentico della cucina italiana. Utilizzando vini pregiati come il Nebbiolo, il Valpolicella Ripasso, il Montepulciano d’Abruzzo o il Barbaresco, si può accentuare ancora di più il sapore della costoletta di agnello. Siete pronti per cucinare le costolette di agnello? E allora, buona cucina e buona Pasqua a tutti!

Ecco, per voi, la ricetta costolette di agnello al vino rosso per 4 persone!

ricetta ingredienti

Ingredienti

  • 12 costolette di agnello
  • 300 ml di vino rosso corposo (Nebbiolo, Montepulciano, Valpolicella Ripasso o Barbaresco)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • Sale e pepe q.b.
ricetta procedimento

Procedimento

  • Marinare le costolette: in una ciotola capiente, mescolare il vino rosso con l’olio d’oliva, l’aglio tritato, il rosmarino, l’alloro, sale e pepe. Immergere le costine di agnello nella marinatura e lasciarle riposare in frigorifero per almeno 2 ore, o, se ne avete il tempo, anche tutta la notte.
  • Cuocere le costolette: scaldare una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Togliere le bracioline di agnello dalla marinatura e asciugarle con carta da cucina. Rosolare le costine d’agnello nella padella calda per 2-3 minuti per lato, fino a doratura.
  • Sfumare con il vino: versare la marinatura nella padella e portare a ebollizione. Abbassare la fiamma e cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti, o fino a quando le costolette di agnello saranno cotte al punto desiderato.
  • Servire: togliere le costolette d’agnello al vino rosso dalla padella e disporle su un piatto da portata. Coprire con un foglio di alluminio e lasciare riposare per 5 minuti prima di servire. Servire le costolette agnello al vino rosso con il loro sugo di cottura e accompagnare con patate arrosto o verdure di stagione.

Consigli

  • Se preferite un sapore più intenso, potete aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro alla marinatura.
  • Per un tocco di freschezza, potete aggiungere un po’ di succo di limone al sugo di cottura.
  • Potete sostituire il rosmarino con altre erbe aromatiche a vostro gusto, come il timo o la salvia.
  • Se il sugo di cottura risulta troppo liquido, potete addensarlo con un cucchiaio di amido di mais sciolto in poca acqua fredda.
  • Il tempo di cottura può variare a seconda dello spessore delle costolette.
  • Per assicurarsi che le costolette siano cotte al punto giusto, è consigliabile utilizzare un termometro da carne. La temperatura interna dovrebbe raggiungere i 55°C per una cottura media. Oppure infilzatele con uno stuzzicadente,
  • Accompagna il pasto con un buon bicchiere dello stesso vino rosso utilizzato nella preparazione.

Ed ecco svelato come cucinare costolette di agnello al vino rosso! Non ci resta che dire… buon appetito!