Ricette

Birramisù, rivisitazione di un grande classico italiano

Birramisù, rivisitazione di un grande classico italiano - birramisù16dic scaled

Ognuno lo interpreta a modo suo e dona il suo fantasioso apporto a questo squisito dessert inserendo, talora, anche ingredienti bizzarri come la frutta (che nella ricetta originale non sono contemplati) o…la birra!

Così celebre e diffuso che, certamente, in pochi si sono interrogati sulla sua storia. Eppure Lui, il regale dessert, ha un’origine relativamente recente anche se, forse, un tantino nebulosa. L’unica vera certezza è la sua paternità trevigiana.

I più, probabilmente, ignorano che il vero nome sia Tiramesù. Si dice, infatti, che questo dolce sia nato in un postribolo, in quel di Treviso, dove una signora di facili costumi inventò questa squisita ricetta per “tirare su” i giovanotti dopo le fatiche amorose. Ipotesi senz’altro affascinante e curiosa.

ricetta ingredienti

ingredienti

  • 500 g mascarpone
  • 350 g savoiardi
  • 100 g di tuorli pastorizzati
  • 500 g di Birra Zona Cesarini Pacific
  • 150 g zucchero
  • cacao amaro in polvere
ricetta procedimento

procedimento

  • Preparare la crema al mascarpone: montare i tuorli con lo zucchero sino a che siano bianchi e spumosi (devono quasi triplicare di volume).
  • Aggiungere il mascarpone tenuto per un’oretta a temperatura ambiente e mescolare delicatamente.
  • Procedere al montaggio del dolce: inzuppare velocemente i savoiardi nella birra e distribuirli sulla base di un piatto o di una pirofila per ottenere un primo strato sul quale distribuire una parte della crema al mascarpone, livellarla accuratamente e cospargere di cacao.
  • Procedere così per gli altri strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
  • Mettere in frigorifero per almeno 4/5 ore.
  • Prima di servire, cospargere nuovamente di cacao (perché il cacao messo durante la preparazione risulterà bagnato).

LA CHICCA

la ricetta originale prevede l’uso delle uova intere (albume più tuorlo), ma per una ricetta più golosa provate ad utilizzare solo i tuorli e, magari, in prossimità del Natale, sperimentate la versione con il panettone e una spruzzata di rum.

Box Chef - la chef 1

CHEF BARBARA GHIRARDINI

Diplomata nel 2009 presso ALMA - La Scuola internazionale di Cucina Italiana diretta da Gualtiero Marchesi, ha effettuato degli stage presso rinomati ristoranti stellati sotto la guida di Bruno Barbieri e Massimiliano Alajmo. Oggi è responsabile e insegnante della sede della Scuola culinaria ``Peccati di gola`` di Padova.